Nel suo discorso a Oslo in occasione del Premio Nobel per la pace 2019, il Primo Ministro etiope Abiy Ahmed, condividendo il premio con il Presidente Eritreo Isaias Afwerki, ha rimesso le cose al posto giusto. Nelle sue parole, ha sottolineato il palese errore di un comitato per il Nobel che avrebbe dovuto assegnare il premio a entrambi i presidenti piuttosto che a uno solo. E questo per almeno due ottime ragioni. Il primo, e più ovvio, è che ci vogliono due persone per fare la pace. Senza la volontà di uno dei due contendenti, infatti, non ci sarebbe stato né l’accordo, né la pace. Il secondo, forse meno noto ma più grave, è che il paese attaccato era l’Eritrea.
La considerazione di fondo, quindi, è che anche un ambiente colto e attento, come quello del Comitato Nobel per la pace, nell’esprimere il proprio giudizio e assegnare il premio, è stato vittima della campagna di diffamazione internazionale che per decenni ha dipinto l’Eritrea per quello che non era. Una feroce, falsa propaganda narrativa, usata a fini egemonici che ancora oggi, come si vede, produce effetti negativi sull’Eritrea.
Per chiarire meglio come stanno andando le cose, a questo punto sentiamo di dover ricordare che, nonostante le promesse fatte dal Primo Ministro Abiy, i territori eritrei occupati militarmente dal governo che lo ha preceduto non sono ancora stati evacuati a causa del rifiuto delle truppe Tigrine di obbedire agli ordini di Abiy. Questo crea un grave problema di credibilità per Abiy, che, nonostante il suo chiaro impegno, non è percepito come in grado di garantire gli impegni assunti.
In realtà, Asmara si è sempre operata per la pace, lavorando per una reale stabilità in tutta l’area del Corno d’Africa: dal Sudan alla Somalia, da Gibuti all’Etiopia. La guerra e le attività di destabilizzazione svolte contro l’Eritrea, come recentemente rivelato da documenti di origine americana, sono state subite dal governo di Asmara e non certo desiderate. Per molto tempo, altri Paesi avrebbero voluto destituire il governo guidato dal presidente Afewerki e prendere il controllo di un Paese di alto valore strategico. Ma, come è noto, non è così. La resilienza e l’orgoglio di sei milioni di eritrei hanno scritto un’altra pagina.
Una pagina di storia emblematica per tutta l’Africa che è stata ricordata a Oslo dal primo ministro Abiy la sera della cerimonia del Premio Nobel. Di seguito alcuni dei passaggi più salienti del discorso del Primo Ministro etiope, un giovane e illuminato che sta lottando coraggiosamente per il suo popolo e per le generazioni future in Africa e che, condividendo pubblicamente il Premio Nobel con il Presidente Afewerki, ha voluto porre rimedio a un clamoroso errore e aprire una nuova stagione di pace, giustizia e lealtà che vale non solo per il Corno d’Africa ma per l’intero continente.
“Sono onorato di essere qui con voi, e profondamente grato al Comitato Norvegese del Nobel per aver riconosciuto e incoraggiato il mio contributo ad una risoluzione pacifica della disputa di confine tra Etiopia ed Eritrea. Accetto questo premio a nome degli etiopi e degli eritrei, specialmente di coloro che hanno compiuto il sacrificio ultimo per la causa della pace. Allo stesso modo, accetto questo premio a nome del mio partner e compagno di pace, il Presidente Isaias Afeworki, la cui buona volontà, fiducia e impegno sono stati fondamentali per porre fine alla situazione di stallo di due decenni tra i nostri paesi. Accetto anche questo premio a nome degli africani e dei cittadini del mondo per i quali il sogno di pace si è spesso trasformato in un incubo di guerra”. (…)
“Durante la guerra tra Etiopia ed Eritrea, circa centomila soldati e civili hanno perso la vita. Anche le conseguenze della guerra hanno lasciato un numero incalcolabile di famiglie distrutte. Ha anche distrutto permanentemente le comunità di entrambe le parti. La massiccia distruzione di infrastrutture ha ulteriormente amplificato l’onere economico del dopoguerra. Sul piano sociale, la guerra ha portato a spostamenti di massa, perdita di mezzi di sussistenza, deportazione e denazionalizzazione dei cittadini. Dopo la fine del conflitto armato attivo nel giugno 2000, l’Etiopia e l’Eritrea sono rimaste bloccate in una situazione di stallo di non guerra, di non pace per due decenni. Durante questo periodo, i nuclei familiari sono stati divisi al di là dei confini, incapaci di vedersi o di parlare tra loro per gli anni a venire. Decine di migliaia di truppe rimasero di stanza lungo entrambi i lati del confine. Rimasero ai margini, così come il resto del paese e della regione. Tutti erano preoccupati che ogni piccolo scontro alla frontiera si sarebbe trasformato nuovamente in una guerra vera e propria. Così com’era, la guerra e lo stallo che ne seguì furono una minaccia per la pace regionale, con il timore che una ripresa dei combattimenti attivi tra Etiopia ed Eritrea avrebbe destabilizzato l’intera regione del Corno”. (…)
“E così, quando sono diventato Primo Ministro circa 18 mesi fa, ho sentito nel cuore che era necessario porre fine all’incertezza. Credevo che la pace tra Etiopia ed Eritrea fosse a portata di mano. Ero convinto che il muro immaginario che separa i nostri due paesi per troppo tempo dovesse essere abbattuto. E al suo posto si deve costruire un ponte di amicizia, collaborazione e buona volontà per durare nel tempo”.
“Così mi sono avvicinato al compito di costruire un ponte di pace con il mio partner, il presidente Isaias Afeworki. Eravamo entrambi pronti a permettere che la pace potesse fiorire e risplendere”. Abbiamo deciso di trasformare le nostre “spade in aratri e le nostre lance in ami da potatura” per il progresso e la prosperità del nostro popolo. Abbiamo capito che le nostre nazioni non sono i nemici. Invece, eravamo vittime del comune nemico chiamato povertà. Abbiamo riconosciuto che mentre le nostre due nazioni erano bloccate su vecchie lamentele, il mondo stava cambiando rapidamente e ci lasciava indietro. Abbiamo concordato che dobbiamo lavorare in cooperazione per la prosperità della nostra gente e della nostra regione”.
“Oggi stiamo raccogliendo i dividendi della pace. Famiglie separate da oltre due decenni sono ora unite. Le relazioni diplomatiche sono state completamente ristabilite. Sono stati ripristinati i servizi aerei e di telecomunicazione. E la nostra attenzione si è ora spostata sullo sviluppo di progetti infrastrutturali comuni che costituiranno una leva critica per le nostre ambizioni economiche. Il nostro impegno per la pace tra i nostri due paesi è rivestito di ferro”.
“Un famoso slogan di protesta che proclama “Nessuna giustizia, nessuna pace”, ricorda che la pace prospera e porta frutti quando è piantata nel suolo della giustizia. Il disprezzo per i diritti umani è stato fonte di molte lotte e conflitti nel mondo. Lo stesso vale per il nostro continente, l’Africa. Si stima che circa il 70 per cento della popolazione africana abbia meno di 30 anni. I nostri giovani uomini e donne chiedono giustizia sociale ed economica. Chiedono la parità di opportunità e la fine della corruzione organizzata. I giovani insistono su una buona governance basata sulla responsabilità e sulla trasparenza. Se neghiamo la giustizia ai nostri giovani, essi rifiuteranno la pace. In piedi su questa scena mondiale oggi, vorrei invitare tutti i miei concittadini etiopi a unire le mani e aiutare a costruire un paese che offre pari giustizia, pari diritti e pari opportunità per tutti i suoi cittadini”.
(RED – Giut)